Lo psicodramma, come tutte le tecniche attive, è fondamentalmente una terapia “in piedi”, che tuttavia attinge a vari modelli di conduzione della seduta a seconda delle circostanze
Nell’uso e nel gergo della psicologia concreta, facciamo spesso riferimento alle tre prospettive principali su cui si imposta la terapia (il prendersi cura)
A ciascuna di queste modalità corrisponde un atteggiamento diverso della psicologa che agisce come mastro nella specifica seduta
Il professionista competente ed esperto tende ad utilizzare tutte e tre le strategie, a seconda delle circostanze
- Terapie distese
- Terapie sedute
- Terapie in piedi
Questo video sviluppa una introduzione ai tre modelli d’azione, anche per cercare di capire meglio i relativi mindset psicotecnici
- Sulla scena, i vari modi della terapia si alternano, ma prevale decisamente quello della terapia in piedi, cioè della terapia attiva

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Oggi, come sempre, possiamo crescere insieme (Ci aiuterà!)