Tecnica

 

Techne (τέχνη) è: arte, formazione, creazione, mestiere, abilità, destrezza, capacità sia meccanica sia spirituale, cognizione, scienza, lavoro, prodotto dell’arte, opera d’arte, scaltrezza, astuzia, artificio, espediente

Per meglio cogliere il tema della produzione creativa, possiamo delineare tre livelli di espressione della techne:

  • Arte – La techne del più alto livello è l’arte creativa completamente originale, tipica della persona che qualifichiamo come grande artista. In campo psicologico applicato, è il caso del brillante ideatore di visioni efficaci che in precedenza non ci erano presenti
  • Artigianato – La grande techne trova spesso nuove modalità di realizzazione, che possono venire codificate in un format o protocollo, il quale può essere trasferito ad apprendiste che imparano ad eseguirlo, con risultati in parte simili a quelli dell’artista. In campo psicologico applicato, la dimensione artigianale è quella di chi, avendo frequentato dignitosamente una scuola, ha appreso delle procedure relativamente definite, che si trova ad applicare in modo ricorrente ancorché aggiungendovi una certa inventiva personale e quindi con un contenuto di relativa originalità, ma sempre nell’alveo degli schemi disegnati dall’artista su cui si è formata
  • Standardizzazione – La techne, quando trova propri canoni definiti fino al dettaglio, si trasforma in standard ovverosia in rigida codifica della procedura, definibile come tecnologia, nel senso della formulazione di modi produttivi rigidi, spesso eseguibili autonomamente anche da una macchina (sul tipo del robot esecutore entro una linea di montaggio in fabbrica). In campo psicologico applicato, il caso forse più tipico di standardizzazione tecnologica è il test mentale quantitativo su base statistica, ma a volte anche il reattivo qualitativo interpretato in modo standard mediante siglature di taglio cabalistico

Si potrebbe dire che l’arte, nel senso più profondo e umano del termine, è quella che si collega alle Muse e quindi alla memoria:  pittura, scultura, danza, teatro, ecc e che l’artista esprime in primo luogo per il fatto che ne sente l’urgenza interiore

La vera e propria tecnologia impersonale, nel senso più meccanico e automatico del termine, è l’intelligenza artificiale o Artificial Intelligence AI indirizzata alle diverse forme di produttività industriale o digitalizzata

 

  • Il teatro attuale, la terapia, sono in primo luogo interventi di psicotecnica, cioè di arte della mente: talvolta profondamente originali, talaltra più moderatamente artigianali, talaltra ancora quasi dei semplici (ma comunque, a volte, efficaci) standard o fondamentali, messi in atto con minima elasticità

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *