Stanislavskij: una Psicotecnica classica

 

Psicotecnica è Arte della Mente

E’ l’arte di rendere creativamente attiva, cioè concreta, la mente

La psicotecnica nasce come arte pratica

Ma quella che in alcuni Maestri è creazione originale e innovativa, può successivamente venire tradotta in un protocollo, per cui può essere insegnata e diventare artigianato presso gli allievi

E’ un’arte che molti professionisti possono apprendere e affinare artigianalmente

Un buon esempio di come la psicotecnica può essere sistematizzata è il metodo detto impropriamente “di Stanislavskij”, che invece lo stesso drammaturgo e psicologo russo chiamava appunto Psicotecnica e che testimoniava di avere ricavato dallo studio di Ribot, di Lange e di James

Come Stanislavskij (1863-1938) ci suggerisce: “Lasciate libero sfogo alla capacità creativa subcosciente! Eliminate ciò che la ostacola e rafforzate ciò che la favorisce. E’ qui che ha origine il problema fondamentale della psicotecnica: portare l’attore-persona a una condizione creativa che consenta il prodursi del processo creativo subcosciente”

Psicotecnica è la capacità di attivare il nostro potenziale evolutivo, che è latente nell’inconscio

Psicotecnica è psicologia fatta pratica, psicologia in azione

Può essere descritta anche come l’arte di applicare, in modo artigianale e concreto, la psicologia ai più diversi temi della condizione umana

Il concetto di psicotecnica può comprendere, ad esempio (ma certo non solamente):

  • Il prendersi cura della persona che non cerca di trattare il comportamento come se fosse una malattia mentale, e nemmeno come un pretesto per proiettarvi sopra i nostri pregiudizi teorici
  • Il counseling rogersiano, la formazione personale, il movimento per lo sviluppo del potenziale umano
  • L’ipnosi-suggestione, così come molte strategie di esercizio cognitivo comportamentale
  • Lo psicodramma e le tecniche attive
  • Certe forme di meditazione e di esercizio mentale
  • La psicologia positiva, la pop psychology, le pratiche di auto-aiuto o di auto-terapia (self help)
  • La formazione d’aula e il coaching

Oggi: sono sempre più numerosi gli psicologi e gli operatori della relazione d’aiuto che preferiscono considerarsi seguaci anche della psicotecnica, invece che solo della psicologia rigidamente sperimentale o della psicoterapia di derivazione psichiatrica

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *