Scena

 

L’uso del termine scena nasce originariamente con riferimento ad un apparato fisico del teatro classico greco, di cui tratta già la Poetica di Aristotele

Scena è da skené (σκηνή): tenda, capanna, baracca, tavolato su cui recitano gli istrioni, palco scenico

Prima di inventare la skené , le rappresentazioni si svolgevano in uno spazio aperto, spesso con attorno degli spettatori, come succede nella generalità dei teatri primitivi o quanto meno pre-modernisti

Successivamente, il termine Scena prende a indicare (per estensione) l’insieme degli elementi fisici che costituiscono, definiscono e delimitano materialmente il palcoscenico su cui si manifesta la rappresentazione drammatica, arrivando anche a evocare tutta l’azione (tipo: scena madre, scena ) o tutto un ambiente (tipo: la scena pop, la scena letteraria)

Storicamente: la skené, nella drammaturgia classica all’aperto, consiste di una tenda facilmente montabile e smontabile, poggiata alle spalle degli attori con funzione di fondale, che poi diventa un capanno più stabile in legno, con una porta e talvolta opportunamente dipinto, anche con funzione di magazzino per i props (oggetti, costumi, maschere) e di camerino (per cambiarsi) arrivando a concretizzare, in modo sempre più chiaro, il luogo circoscritto dove si localizza l’azione drammatica

 

 

  • Nel teatro attuale: la scena fisica con tutti i suoi apparati, che nel teatro industriale contemporaneo può essere anche ben più grande del palcoscenico, non riveste particolare rilievo
  • Riesce utile definire un luogo circoscritto che identifichi e contenga il registro del dramma, ma un singolo autore di se stesso, senza altro supporto che non sia il suo corpo, basta senz’altro

 

 

About Perussia - Psicotecnica - Milano

Felice Perussia, quarant'anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent'anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all'Università - Oggi, come sempre, possiamo crescere insieme (Ci aiuterà!)

View all posts by Perussia - Psicotecnica - Milano →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *