Playback è riproduzione; dall’inglese play, gioco, azione, interpretazione, rappresentazione, nel senso della recitazione; e back, indietro, di ritorno, al retro
Nell’uso più classico dell’entertainment: playback è una riproduzione sonora, che scorre in sottofondo, cui viene accostata una performance, ben visibile, di una persona che agisce come figura di primo piano
Il playback (nell’entertainment) è letteralmente l’atto del riprodurre; per cui: non è una semplice rigenerazione meccanica, come una traccia audio che si rilancia (dai! schiaccia il play!) per sentirla uguale di nuovo; non è un teatro di riproduzione, che intende rigenerare fedelmente, ma vivo e dal vivo, un testo già scritto fino al dettaglio; non è una improvvisazione, che si propone di portare ulteriore vitalità, in nuovi modi fantasiosi, ad un soggetto appena abbozzato; non è un role-playing, dove vengono assegnati grossi ruoli da attualizzare sviluppandoli
Il playback è un processo di riattivazione per una memoria meccanica sonora, realizzata da macchine mimetiche, che riproduce in forma identica una performance, in contemporanea ad una performance attoriale dal vivo
Nell’uso dell’entertainment, indica tipicamente l’atto del diffondere suoni (da una traccia audio registrata in precedenza) mentre un personaggio, cantante qui in veste di attore, muove le labbra come se stesse cantando, o le dita come se stesse suonando, mentre in effetti sta solo mimando tali performance
Esistono molte variazioni sul tema della performance in playback, ciascuna con caratteristiche proprie
È un playback il doppiaggio, ma a parti rovesciate, nel senso che sullo schermo si vede un attore che parla, ed effettivamente nell’originale ci sta mettendo la sua voce dal vivo, ma c’è anche un altro attore, fuori dallo schermo, che gli sovrappone la propria voce
È un playback la impersonation, dove viene diffusa la registrazione audio di un cantante, mentre un attore sul palco, generalmente truccato e vestito in modo esasperato e talvolta ironico, rappresenta la performance mimica della nota cantante, che non si vede ma che è verosimilmente ben nota (nella sua disposizione fisica) ai presenti
- Nel teatro attuale, riesce utile al mastro prendere spunto dalle varie forme di playback per realizzare qualche nuovo stimolo di attivazione per la creatività dell’apprendista
- Una forma particolare di teatro attuale, che è parzialmente imparentato con la Commedia dell’Arte come anche con lo psicodramma, è il Playback Theatre

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Oggi, come sempre, possiamo crescere insieme (Ci aiuterà!)