Io e lo psicodramma • Chi siamo

 

Mi occupo di psicologia dei gruppi da almeno quarant’anni

All’inizio erano soprattutto dinamiche di gruppo e simulazioni d’aula, particolarmente in contesti organizzativi e di comunità, privati e pubblici; poi, una trentina d’anni fa, sono entrato più sistematicamente nelle psicotecniche a base drammatica, come anche in quelle di taglio immaginativo (ma questo è in parte un altro discorso)

Da allora ad oggi: ho agito in un numero imprecisato di azioni di teatro attuale su base psicodrammatica, mentre ho condotto non meno di un paio di migliaia di attuali, ma ho lasciato perdere di tenerne un qualche conto da molto tempo

Quando ho smesso di inventariare un poco le azioni che mi trovavo a dirigere (e ho smesso molto tempo fa) avevo superato i cinquecento giorni della mia vita  trascorsi (per lo più al di fuori delle giornate lavorative infrasettimanali, ma qualche volta anche in Università quindi in giorni feriali) ad attivare le psicotecniche drammatiche, soprattutto con gruppi in teatro, ma anche individualmente nei contesti più vari

Uno dei primi video  che ho pubblicato sul mio canale youtube.com/psicotecnica @felice.perussia, una quindicina d’anni fa, è stato un breve reportage in occasione di un meeting a Torino fra estimatori di psicodrammi nell’ambito delle attività della Associazioni Italiana Psicodrammatisti Moreniani AIPSM, alle cui iniziative partecipavo da tempo e che in precedenza mi aveva gentilmente quanto immeritatamente nominato Socio d’Onore

 

 

Tra l’altro, ho realizzato un piccolo remake di una analoga situazione psicodrammatica, sempre a Torino e sempre in una riunione dell’Aipsim al teatro di Marco Greco, ma dieci anni dopo:

 

  • Faccio teatro attuale da molti decenni, con tanti amici e partecipanti. Se partecipi anche tu: miglioriamo tutti

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *