Questo breve dialogo si è svolto sabato 24 novembre 2018 dopo le 20.00, presso il Teatro di Psicodramma che Marco Greco tiene da tempo a Torino (via San Domenico 16 – gli piace che io lo dica e piace pure a me).
È la sera della presentazione del film di Moreno-Rossellin, che abbiamo documentato con il video precedente.
Nella sala grande del Teatro di Psicodramma di Torino abbiamo appena tenuto un lungo e caldo dibattito per capire meglio il film di Moreno-Rossellini che abbiamo appena visto, con l’attenta partecipazione di molte persone intelligenti, con sensibilità sia cinematografica sia psicologica.
Ottavio non ha potuto partecipare perché viene da Roma e ha perso il treno. Ha potuto saltare su un treno successivo e sta arrivando ma non c’è, al dibattito. Riusciamo comunque a coinvolgerlo almeno un po’ attraverso un precario e discontinuo ponte radio via smartphone (dal treno, con gallerie) ancorché solo per pochi minuti.
Prima del dialogo che documentiamo qui in video, era stato presentato qui, al gruppo di entusiasti psicologi, teatranti, cinematografari etc radunati a ragionare attorno al ritrovamento del Rossellini-Moreno, un video-documento che Ottavio Rosati ci aveva appena inviato in anteprima (poi pubblicato qui: https://youtu.be/n2PQZ4GZxG4).
Il video di Ottavio è una forma di video-autodramma in cui esprime una sua elaborazione vissuta in diretta su alcuni aspetti salienti del lungo e importante rapporto che lo ha legato per molti e molti anni (verosimilmente: anche ora) con la compianta sua compagna Fernanda Pivano.
Successivamente Rosati arriva e io, senza avergli anticipato nulla, lo acchiappo al volo per concretizzare in parole questo incontro.
Ottavio è appena sceso dal treno, è arrivato trafelato, sta tentando di mangiare qualcosa.
Lo prendo un po’ in contropiede, ma c’è simpatia e quindi si permette di darmi gentilmente corda (è sempre sul pezzo!).
Ah, la Spontaneità!
Per andare eventualmente oltre:

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di Psicodramma & Ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Oggi, come sempre, possiamo crescere insieme (Ci aiuterà!)