Mindset è il nostro modo di impostare (to set) la mente (mind)
Mindset è: mentalità, disposizione, chiave di lettura, forma mentis, stato d’animo, prospettiva
Il mindset si compone di vari registri, quali: immagini di sé, attribuzioni di caratteristiche alle persone con cui si interagisce, euristiche di interpretazione del mondo e così via
In ogni momento, noi applichiamo agli stimoli che riceviamo dall’ambiente una chiave di lettura prospettica, che varia continuamente da un momento all’altro, in base alle circostanze esterne e interne in cui ci troviamo immersi
Il mindset contiene sia una dimensione denotativa sia una dimensione connotativa
Questa ottica di lettura (mindset) viene definita dalla tradizione psicologica classica in vari modi, tutti utili e tutti insufficienti, quali: atteggiamenti mentale, ottiche, ruoli, meccanismi di difesa, tratti del carattere, codici, euristiche ecc
Si può parlare di:
- mindset più stabili, che tendono a sfumare nel carattere e nella visione del mondo cui la persona si riferisce costantemente, nel senso di una prospettiva generale secondo la quale tipicamente la persona pensa e reagisce alle cose
- mindset meno stabili, che vengono di volta in volta attivati, anche per periodi di tempo molto brevi o in circostanze rare
I vari mindset in cui entriamo da un momento all’altro sono come degli occhiali che inforchiamo per vedere il mondo in un’altra ottica, o come dei registri musicali che impostiamo per un arrangiamento
Il mindset è un tema interessante anche per la psicologia sperimentale così come per l’analisi psicologica
Nel caso delle psicotecniche attive, uno degli obiettivi perseguiti nel prendersi cura di una persona è quello di aiutarla a capire i suoi mindset più tipici e soprattutto a metterli in atto, così da vederli in azione quasi dall’esterno
Un modo efficace per cogliere la natura idiosincratica e costruttiva del mindset, proprio mentre questo si concretizza, è il role-playing
Un modo per utilizzare il concetto di mindset nel campo della terapia, particolarmente dell’auto-terapia, può essere la autosuggestione cosciente sviluppata da Coué, su cui si basano molte tecniche individuali di auto-aiuto
Da un punto di vista terapeutico, focalizzarsi sul mindset si propone, tra l’altro, due obiettivi:
- acquistare di lucidità sulla natura di mindset delle mie convinzioni
- fare aggio sulle mie convinzioni per sviluppare evolutivamente un mindset che sia più efficace per me
- Il mindset di un attuale consiste, come tendenza di fondo, nello spostare il focus mentale di chi agisce: dal mondo esteriore al mondo interiore, concretizzandolo sulla scena
- Condurre un’azione psicotecnica è soprattutto, dal punto di vista del mastro, vestire un mindset di presa in carico per attivare l’altra persona, senza intenti didattici o pedagogici, ma solo di training) per catalizzare la sua crescita da se stessa

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di Psicodramma & Ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Oggi, come sempre, possiamo crescere insieme (Ci aiuterà!)