Si intende per format uno schema piuttosto definito, sostanzialmente una griglia col carattere di standard relativamente simile a un modulo con i diversi campi da riempire, che offre la falsariga su cui costruire una rappresentazione-racconto-sequenza efficace
Format è la terza persona singolare del latino formo-formare: formare, plasmare, educare, forgiare, organizzare, regolare
Il format permette di passare dalla originalità creativa dell’artista che inventa di bel nuovo un modo originale di fare e di realizzare, alla traduzione di tale modo di operare in una procedura artigianale che si propone come una ricetta (di cucina) con la puntuale indicazione di tutti gli ingredienti e del percorso da seguire per ottenere il risultato
Il concetto di format ricorre in informatica (termine che viene in parte proprio da lì) per indicare la formattazione o il template o il modello operativo già pronto; ad esempio: per ottenere una certa forma in powerpoint, in wordpress, in word, nel montaggio video e così via
In biomedicina si parla piuttosto di protocollo o di linee-guida, intendendo l’insieme delle procedure che vanno seguite per somministrare al meglio una cura medica specifica, che deve essere fedelmente eseguita in base alle indicazioni studiate e definite al dettaglio dall’autorità sanitaria superiore, come avviene in particolare per ogni guideline della World Health Organization WHO relativa ad una specifica diagnosi
Nel campo del teatro attuale, il format ricorda il canovaccio tipico della Commedia dell’Arte, con la differenza che in quel caso si tratta di una formula performativa per l’attore; mentre nel caso ad esempio delle tecniche attive in psicologia, si tratta piuttosto di un protocollo di conduzione per il mastro
Nel teatro attuale, abbiamo così vari format di un repertorio ormai consolidato: lo psicodramma, il gioco di ruolo, il chairwork, il playback e così via
- Nel passaggio da apprendista a mastro, una prolungata esperienza di lavoro con i format più accreditati serve ad acquisire una certa padronanza per l’artigianato (nel nostro caso; della psicotecnica) che spesso è sufficiente da operare professionalmente con le persone

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di Psicodramma & Ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Oggi, come sempre, possiamo crescere insieme (Ci aiuterà!)