La parola dramma deriva dal greco dran (δρᾶν) che è forma attica (infinito presente attivo) dal verbo δράω: compiere, fare, essere attiva, sollecito, alacre, abile nel mestiere di servo, fare, eseguire, commettere un delitto
- Il teatro attuale consiste nell’attivare i pensieri, ovverosia nel dare concretezza e movimenti a dei nostri contenuti mentali impliciti, che diventano espliciti
- Psicodramma, quasi letteralmente, significa: pensieri in azione

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di Psicodramma & Ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Oggi, come sempre, possiamo crescere insieme (Ci aiuterà!)