Dirigere in Presenza

 

La tipica messa in scena su temi sacri, assai più diffusa per tutto il medioevo di quanto la storiografia ufficiale della Chiesa abbia in genere ritenuto di far credere, propone esempi eccellenti di “direzione in presenza”, che è il modo tipico anche di psicodrammi, sociodrammi, così come di tante altre forme di gioco di ruolo e simili

 

Il francese Jean Fouquet (1420-1481) documenta, in forma di miniatura, una rappresentazione sacra realizzata sulla pubblica piazza per evocare la leggenda del Martirio di Sant’Apollonia (protettrice dei dentisti) dipingendola nel Libro d’Ore di Etienne Chevalier (realizzato negli anni 1452-1460)

 

Nella documentazione di Fouquet, il mastro è il signore vestito di blu che fa da perno alla scena (almeno quanto lo fa la protagonista Apollonia) con un libro rilegato nella mano sinistra e una bacchetta da direttore (d’orchestra) nella destra

Il mastro in presenza fornisce indicazioni e dà il ritmo alla scena, mentre gli attori recitano, non senza una certa enfasi, sulla base del grosso ruolo che gli viene suggestionato dal direttore, cioè (inesorabilmente) anche all’improvviso

Il teatro classico borghese moderno, con la sua pretesa di realismo razionalista che vuole sempre re-citare una partitura rigidamente codificata, non può neanche immaginare che il regista si aggiri sul palco in mezzo agli attori agitandosi, parlando ad alta voce e suggestionandogli che cosa fare

In questi casi tuttavia il teatro di riproduzione (con la partitura presente nel libro che il mastro regge in mano) non ha ancora soppiantato completamente sulla scena moderna ufficialmente codificata, con i suoi formalismi, l’epopea del teatro attuale, con gli attori che cercano di fare i doppi del direttore che li incarica

 

  • Il mastro di teatro attuale dirige sempre in presenza

 

 

 

About Perussia - Psicotecnica - Milano

Felice Perussia, quarant'anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent'anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all'Università - Oggi, come sempre, possiamo crescere insieme (Ci aiuterà!)

View all posts by Perussia - Psicotecnica - Milano →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *