Campbell • Eroe dai mille volti

 

Joseph John Campbell (1904-1987) è uno studioso statunitense di antropologia, psicologia e spiritualità, che ha fornito importanti contributi allo studio delle religioni e specialmente all’analisi di singoli miti e più in generale alla storia e struttura della mitologia nelle diverse culture mondiali

Campbell ha pubblicato in particolare il fortunato testo The hero with a thousand faces  (L’eroe dai mille volti) in versioni sempre più approfondite a partire dal 1949, che è stato ampiamente ripreso nell’ambito della psicologia clinica, della drammaturgia e della produzione di lavori per il teatro, il cinema e la tv

Il lavoro sulla struttura del mito può essere collegato al contributo in ambito drammaturgico, come definizione del format psicologico chiave del dramma, da autori come Eliade, Propp, Freytag, Jung, Vogler e vari altri

Il contributo di Campbell è ampio e articolato, ma viene spesso citato per un suo schema, che possiamo sintetizzare in alcuni passaggi tipici di ogni mito, che lo studioso riconduce fondamentalmente a un percorso di rinascita:

  • Emersione del personaggio, che avviene in circostanze e in un contesto non del tutto chiari
  • Interazioni complesse e contrastate o ambivalenti con i genitori e in genere con i predecessori
  • Allontanamento dalle condizioni iniziali, cui si accompagnano nuove prove, esperienze e conoscenze
  • Rientro nel contesto d’origine, avendo acquisito qualche cosa di speciale, che rende la protagonista più forte e più competente sia per sé sia per gli altri della comunità

 

 

  • Sulla scena psicotecnica, il modello di Campbell, assieme agli altri studi che definiscono i canovacci strutturali ricorrenti che fanno da scheletro per il racconto, possono offrire spunti notevoli di ispirazione per il lavoro di conduzione da parte del mastro

 

 


 

 

 

 

 

About Perussia - Psicotecnica - Milano

Felice Perussia, quarant'anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent'anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all'Università - Oggi, come sempre, possiamo crescere insieme (Ci aiuterà!)

View all posts by Perussia - Psicotecnica - Milano →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *