Tritagonista

 

Nel teatro attuale, il tritagonista (τριταγωνιστής) è il terzo (τρίτος) agonista, che fa da testimone relativamente distaccato della scena

È una figura presente nel modello del teatro canonico come terza agonista o terzo attore o terza prospettiva

La tritagonista agisce come attore ma più ancora come osservatore, che si mantiene in secondo piano, essendo meno coinvolto nei fatti, secondo una chiave prospettica che può ricordare una funzione significativa del coro nella tragedia greca classica

 

  • Il protagonista e il deuteragonista sono indispensabili alla drammatizzazione attuale, affinché ciascuna parte dell’autore possa trovare uno sfondo su cui emergere come figura. Invece il tritagonista è una figura complementare non altrettanto necessaria. Inserire una tritagonista può riuscire utile alla conduzione, magari dopo un soliloquio seguito ad una sticomitia, per aiutare l’autore a mettere meglio a fuoco le sue prospettive interne (non di rado contribuendo a depurarle da emozioni parassitarie). Personalmente amo introdurlo spesso, risultando spesso efficace, ma la peripezia può svilupparsi comunque anche senza di lui

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *