Terapia è prendersi-cura
Terapia metterti al centro della mia attenzione
Nel concetto di terapia non è presente alcun riferimento diretto a qualche malattia o al modo di guarirne; benché certo: il fatto di prendersi cura di qualcuna può aiutarla decisamente a migliorare
Questo vale per tutti noi
Lo ricordo sempre: terapia è prendersi-cura-di qualcuno (nei modi più diversi)
In tutta la letteratura classica, terapeuta è sempre e solo chi si mette al servizio di qualcuno
In una parola: la terapia non è per forza una pratica medica, in modo analogo a come il paziente non coincide affatto con un malato
La terapia non ha direttamente nulla a che fare, di per se stessa, con le malattie; di sicuro non è circoscritta alle afflizioni fisiche di natura biomedica
Lo ripeto da decenni e decenni, poiché si tratta di un punto di partenza fondamentale per chiunque abbia a che fare con la psicologia, sia in veste di psicologa professionista sia come persona che interagisce con persone sotto altre vesti
Terapia (greco: θεραπεία) è l’antica parola greca che indica il prendersi-cura, ovvero l’essere al-servizio-di
Accade analogamente che, come la terapia non è una pratica specificamente medica, così il paziente non è specificamente un malato, bensì piuttosto una persona dotata di emozioni
Nel suo significato originale, la terapia non si riferisce affatto alla malattia fisica, e quindi alla biologia-fisiologia, benché sia ben possibile ed anzi auspicabile occuparsi di qualcuno anche quando è malato
E’ necessario avere ben chiaro in mente questo dato, poiché altrimenti si perde di lucidità nel lavoro psicologico (magari rischiando di diventare una specie di medico ciarlatano, invece che una terapeuta che si-prende-cura)
- Il Metodo Psicotecnica consiste nel prendersi cura della persona, aiutandola ad utilizzare al meglio la propria mente per sviluppare le disposizioni potenziali di ognuno ad essere sempre più in armonia con se stessa

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Oggi, come sempre, possiamo crescere insieme (Ci aiuterà!)