La sticomitia è la forma standard che prende il dialogo, attraverso il succedersi delle inversioni tra due personaggi in scena, particolarmente quando viene utilizzata la tecnica del chairwork
Sticomitia (στιχομυθία) indica il recitare o rispondere verso-su-verso, ed è composta delle due parole:
- Stikos (στίχος) serie, fila, schiera, linea, verso
- Mythos (μῦθος) parola, detto, discorso, motto, sentenza, narrazione, racconto, voce, consiglio, esortazione, comando, incarico, modo di condursi, racconto inventato, favola
Riprendendo più o meno una definizione da Treccani: sticomitia è una parte dialogica del dramma classico, di concitata drammaticità, in cui due attori recitano un verso per ciascuno alternativamente
Più dettagliatamente, secondo una visione del teatro classico: “Sticomitia: Scambio verbale molto rapido tra due personaggi […] il più delle volte in un momento particolarmente drammatico dell’azione […] La sticomitia crea l’effetto di un duello verbale tra i protagonisti nel punto culminante del conflitto. Essa fornisce un’immagine di per sè eloquente della contraddizione dei discorsi e dei punti di vista, e segna il momento dell’emergenza […] dell’elemento emozionale, incontrollato o inconscio […] La sticomitia è l’immagine verbale dell’urto fra contesti, personaggi e punti di vista […] La sticomitia è la forma esasperata del discorso teatrale” (Pavis, 1996)
Esiste poi anche la di-sticomitia, quando capita che i singoli attori recitano due versi per ciascuno
La sticomitia è il modello standard della inversione
- Nel momento in cui l’autore incontra un suo personaggio e il mastro suggestiona un chairwork, risulta molto efficace, per attivare la memoria emotiva e fare emergere sentimenti rilevanti per l’autore, una sticomitia con 4/6 inversioni-cambi in rapida successione, da fare completare eventualmente con un soliloquio

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Oggi, come sempre, possiamo crescere insieme (Ci aiuterà!)