
Milano: Psicotecnica Amazon, 2011
Psicotecnica è arte della mente
Psicotecnica è la forma pragmatica del movimento psicologico
Psicotecnica è l’insieme delle tecniche che la psicologia, uscendo dall’accademia e dal laboratorio sperimentale per confrontarsi con la realtà quotidiana delle persone, ha saputo sviluppare per favorire la crescita del potenziale umano attraverso la formazione personale
Molti amano la psicologia e magari studiano i testi universitari di questa disciplina, che sono sicuramente di grande fascino e molto interessanti oltre che formativi, ma non di rado senza riuscire ad incontrare quello che avevano desiderato
Restano delusi perché speravano di conoscere un modo concreto per interagire con le persone, mentre si sono ritrovati tra le mani una specie di biologia mista a fisica con qualche aggiunta di filosofia
Ripeto: tutto molto interessante (ho passato la vita a ricercare e ad insegnare le scienze della mente in università) ma non molto pratico, almeno in chiave terapeutica
Perché la gran parte di loro ama qualcosa che chiama psicologia, senza sapere che si tratta in realtà di psicotecnica
Questa memoria propone alcuni elementi che ci aiutano a conoscere l’arte della mente, che esiste in modo indipendente dalle scienze e dalle filosofie del pensiero, offrendo anche una introduzione ai punti di riferimento principali su cui si basa tale potente opportunità di intervento nel lavoro con le persone
Il testo può essere facilmente acquistato online: Felice PERUSSIA – Memoria sulla scoperta della psicotecnica
Ho però deciso di mettere a disposizione anche questa serie di lezioni, che di fatto mettono a disposizione di tutti gli appassionati della psicologia il contenuto della Memoria, che viene passato in rassegna per intero e sotto forma discorsiva
Per chi se la sente (ha pazienza, coraggio ed entusiasmo) : Buon ascolto!
Grazie
- Nel contesto del teatro attuale, la psicotecnica è soprattutto un modo di fare, che si impara facendo. Questa rassegna di inquadramento, anche intellettuale e teorico, può magari risultare utile per avere le idee più chiare su quanto stai facendo sulla scena concreta della terapia

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di Psicodramma & Ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Oggi, come sempre, possiamo crescere insieme (Ci aiuterà!)