I ruoli, nell’ambito della terapia psicotecnica, sono essenzialmente due: apprendista e mastro
Tra di loro esiste solo una differenza di grado
Il rapporto è relativamente simile a quello che collega il mastro e l’apprendista nella arti marziali
Ognuno di noi può rivolgersi (se ha la fortuna di trovarla) al suo mastro efficace; quindi lavora con lei, magari per un’ora o magari per decenni e per tutta la vita, se possibile frequentando con qualche regolarità altri mastri, da cui c’è sempre qualche cosa di nuovo da apprendere e con cui confrontarsi costantemente
L’obiettivo non è quello di ottenere diplomi, certificati o punteggi per concorsi, pratiche che hanno grande significato nella nostra cultura, ma scarsa attinenza con la mia e la tua evoluzione personale
Si tratta di confrontarsi sempre, con se stessi e con le altrui sensibilità, continuando a sperimentarsi (se appena possibile) per sempre
- Nel teatro attuale, il direttore ha il ruolo di dirigere con rigore, mentre i partecipanti hanno il ruolo di investire tutta la propria immedesimazione nell’evolvere del dramma. Ma il mastro-direttore è sempre un po’ anche una apprendista, e l’apprendista-attore è sempre un po’ anche un mastro

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di Psicodramma & Ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Oggi, come sempre, possiamo crescere insieme (Ci aiuterà!)