Jacob Levi • Moreno

 

Jacob Levi (o Levy) in arte Moreno (1892-1974) nasce a Bucarest in Romania, per poi trasferirsi successivamente a Vienna dove nel 1917 si laurea in medicina

Nel 1921 apre a Vienna un teatro di commento drammatizzato alla cronaca quotidiana che chiama Stehgreiftheater (teatro improvvisato)

Nel 1927 si trasferisce negli Stati Uniti, dapprima a New York Manhattan e poi più a nord, nella cittadina di Beacon sull’Hudson, dalla cui nuova sede sviluppa una intensa attività di promozione delle sue originali impostazioni psichiatriche e terapeutiche

Nel 1934 pubblica a Beacon il volume Who Shall Survive?, dove propone una sua lettura di ampliamento filosofico della sociometria

A partire dal 1946 e fino al 1969 pubblica tre volumi, tutti intitolati Psychodrama (1, 2, 3), in cui presenta una raccolta sistematica e perfezionata di molti dei suoi saggi sul tema della drammatizzazione in chiave psicologica terapeutica

Fonda anche diverse riviste di diffusione e dibattito per i temi a lui più cari, tra cui in particolare: Daimon dal 1918, Sociometry dal 1937, Sociatry nel 1942, Group Psychotherapy) nel 1947 e così via

Negli anni Cinquanta organizza la International Association of Group Psychotherapy and Psychodrama

 

 

  • Jacob Levi Moreno è forse il personaggio più citato del teatro attuale applicato alla terapia, soprattutto psicologica, con la sua impostazione di conduzione sulla scena per la quale si ispira al modello dello psychodrama tedesco e ad altri modelli di drammatizzazione precedenti, elaborandoli in modo originale e fornendo sul tema, e sul modo di svilupparlo nel modo più efficace, molti contributi fondamentali

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *