Insight / Outsight • doppia natura della mente

 

Negli ultimi due secoli e mezzo, al centro di una parte rilevante della psicologia, si è stabilmente radicato il tema della doppia natura della nostra mente e, connessa a questa, la doppia natura del nostro comportamento (cosciente e incosciente, esplicito e implicito, razionale ed emotivo e così via)

Una sintesi evocativa che ci può aiutare a capire meglio tale nostra condizione costante di coscienza è che, in ogni momento della nostra vita, ciò che sentiamo come la nostra realtà (la coscienza, o qualcosa del genere) è come un telo cinematografico su cui le immagini vengono proiettate da entrambe le parti

La situazione è stata definita in modi assai disparati

La psico-scienza ha cercato di identificare sperimentalmente i meccanismi di tale stratificazione di processi funzionali

La psico-analisi ha cercato di definire razionalmente la natura di questo dualismo, o meglio di questo polimorfismo

La psico-tecnica ha cercato di trovare strumenti concreti per rendere più armonioso il potenziale di sviluppo personale che è insito in tali poliedriche risorse

Sul tema sono state proposte innumerevoli teorie, più o meno creative

Ho dunque prodotto un breve video introduttivo, con cui evocare alcuni concetti che ci aiutano a rendere meglio l’idea di tale molteplice dimensione psicologica

Ecco un campione rappresentativo del costrutto, senza la pretesa di esaurire un tema che, per sua stessa natura, è senza limiti

 

 

 

 

  • Nella pratica psicotecnica, la natura molteplice della nostra mente entra continuamente in gioco. Noi crediamo soggettivamente di basarci solo su una realtà oggettiva che raccogliamo attraverso la percezione, senza renderci conto che molto di ciò che ci sembra di vedere o di sentire è in realtà ciò che noi proiettiamo sugli oggetti. Ad esempio: mentre dormiamo crediamo in genere di essere persi nel sonno e distaccati da tutto, mentre tutti i nostri apparati percettivi sono sempre attivi per cui, ad esempio, se qualcuno parla nella stanza, noi sentiamo benissimo che cosa dice perché viene assorbito regolarmente dal cervello, anche se poi non ne abbiamo una chiara coscienza. L’arte della mente ci aiuta ad utilizzare a nostro favore tali costanti diposizioni di coscienza

 

 

About Perussia - Psicotecnica - Milano

Felice Perussia, quarant'anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent'anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all'Università - Oggi, come sempre, possiamo crescere insieme (Ci aiuterà!)

View all posts by Perussia - Psicotecnica - Milano →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *