Deuteragonista

 

Deuteragonista (δευτεραγωνιστής) è la seconda (δεύτερος) agonista o secondo attore o secondo personaggio principale

È una figura determinante nel teatro attuale, ma risulta comunque secondaria rispetto al protagonista cui è complementare (un po’ come l’attore-non-protagonista, che pure riceve regolarmente degli oscar)

La deuteragonista può essere anche antagonista del protagonista, ma spesso gli è invece complementare

Il deuteragonista affianca il protagonista, permettendo a questi di definirsi meglio nell’interazione con la seconda persona tragica, che a sua volta si definisce meglio mano a mano che si confronta con il primo attore

Entrambi fanno da sfondo quando l’altro viene in primo piano e diviene figura

 

  • Entrambe queste figure (protagonista e antagonista) sono in effetti personificazioni dell’autore e scaturiscono entrambe dalla sua spontanea creatività.  Come tutti gli elementi che partecipano della messa in scena, contribuiscono a rendere più articolato il sistema dell’attuale, che (come ogni sistema) cambia tutto insieme al cambiare di ogni singolo cambiamento di ogni suo singolo elemento. Sulla scena: ad ogni battuta, ad ogni gesto, ad ogni spostamento, cambia tutta la scena (anche solo di poco) così come cambia (anche solo di poco) la natura di tutti i singoli elementi che stanno interagendo

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *