Autore in cerca di personaggi

 

Il grande drammaturgo Pirandello ha sviluppato, nel suo classico teatro letterario di recitazione, l’affascianate immagine dei “personaggi in cerca d’autore”

Lo psicodramma vede piuttosto le vicissitudini di un “autore in cerca di personaggi”

Con riferimento a tutto il teatro, ma secondo la nostra particolare attitudine al teatro attuale in chiave psicotecnica, possiamo comunque ispirarci a Grotowski, secondo cui: “Noi ci dedichiamo alla nostra professione in un atteggiamento simile a quello dell’intagliatore medioevale, che cercava di ritrovare nel suo pezzo di legno una forma pre-esistente” (1968)

La concretizzazione di personaggi sulla scena permette all’autore, attraverso una catena di associazioni, di dare forma e spessore ai propri fantasmi ed emozioni, che abitualmente ignora a livello cosciente oppure percepisce in modo appena vago, ma senza riuscire a metterli a fuoco

I personaggi dell’attuale sono in realtà i sentimenti dell’autore, che finalmente trovano dei feticci che catalizzano il loro manifestarsi sulla scena

 

  • Nel momento in cui l’autore prende a realizzare il suo dramma sulla scena, non ha idee precise sui personaggi che appariranno, sui loro caratteri, sulle modalità di interazione tra di loro. I caratteri, le circostanze, gli sviluppi, sono tutti nella mente dell’autore, ma hanno bisogno della scena per manifestarsi

 

 

About Perussia - Psicotecnica - Milano

Felice Perussia, quarant'anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent'anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all'Università - Oggi, come sempre, possiamo crescere insieme (Ci aiuterà!)

View all posts by Perussia - Psicotecnica - Milano →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *