Attore Ausiliario

 

Quando la drammatizzazione interviene con la presenza di altre persone, oltre all’autore (e al mastro), può capitare che questi siano suggestionati a collaborare nella messa in scena attuale

In tali casi, i presenti operano come attori nel senso del teatro classico recitativo (su cui però possiedono generalmente una competenza al massimo dilettantesca) per cui, mettendo in scena esattamente la partitura che l’autore sta esprimendo mano a mano che il dramma si dipana, cercano di interpretare esattamente la parte manifestata dall’autore, ma inesorabilmente ci mettono almeno qualche cosa di proprio

Jacob Levi Moreno utilizza il termine di io ausiliario (auxiliary ego) per riferirsi alla funzione di quanti operano sulla scena del teatro attuale come attori

L’attore (ausiliario) nel teatro attuale opera fondamentalmente come un doppio accordato

In qualche caso particolare, sotto la guida di un mastro davvero esperto, all’ausiliario può venire suggestionata una performance doppio interpretativo o alternativo (ma con molta cautela)

La funzione dell’ausiliaria può talvolta avvicinarsi a quello che nel teatro classico è il servo di scena (aiutante factotum) come anche al servo muto

 

  • La modalità più tipica di impiego dell’attore ausiliario nell’ambito del teatro attuale, sotto la guida del mastro, consiste nell’invitare l’autore a mettere in scena una inversione con uno specifico elemento della sua fantasia (tipicamente: un deuteragonista o un tritagonista) cosicché possa esprimersi nella parte di tale elemento; mentre l’attore ausiliario ascolta e osserva. Quindi il mastro riconduce l’autore alla parte del protagonista e chiede all’attore ausiliario di rappresentare una copia quanto più possibile fedele di come si è espresso il personaggio concretizzato dall’autore. E così via

 

 

 

 

About Perussia - Psicotecnica - Milano

Felice Perussia, quarant'anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent'anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all'Università - Oggi, come sempre, possiamo crescere insieme (Ci aiuterà!)

View all posts by Perussia - Psicotecnica - Milano →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *