Atto Unico

stage with red curtain

 

Nel teatro classico recitativo, l’atto unico è una messa in scena, spesso relativamente breve (fra 30 minuti e un’ora), che ruota attorno ad una solo immagine circoscritta che si sviluppa, attorno ad un solo sentimento centrale, realizzando una singola scena rappresentativa principale da eseguire in un’unica sessione ininterrotta, su cui l’intero dramma si focalizza

L’atto unico, come sequenza unica e compiuta in sé, alimenta il teatro da sempre ed è verosimile immaginare che abbia preceduto il dramma articolato in più parti, che invece tende a costruisce una rete di molti atti e di molte peripezie connesse tra loro, con molti attori

Ogni racconto che si serva del corpo per esprimersi assieme alle parole (o anche in assenza di queste) tende a incentrarsi su di un episodio solo, eventualmente proponendo una serie di atti unici, più o meno concatenati ma indipendenti, in sequenza

L’attuale è concepito fondamentalmente come un singolo atto unico pienamente compiuto

Nel lavoro con la persona, non succede pressoché mai di costruire un romanzo di lungo corso, bensì piuttosto di manifestare sempre un singolo atto e poi eventualmente un altro e poi eventualmente un altro e così via

Capita di fare seguire un atto successivo ad un atto che lo precede, per suggestione del mastro e non dell’apprendista, ma non si tratta di una scelta frequente e comunque si rimane nel conteso di un atto compiuto, che si succede a un atto altrettanto compiuto, non del primo e poi secondo e poi terzo tempo di una stessa commedia

La seconda messa in scena può essere conseguente alla prima, ma non la sviluppa bensì si sostituisce a quella (su cui non ritorna)

 

  • Talvolta capita che una conduzione ancora immatura confonda tra loro più elementi, finendo col limitare l’efficacia del percorso
  • Mentre occorre che, vista la natura di atto unico che caratterizza l’attuale, sia sempre ben chiaro che l’attuale ha bisogno di: un prologo definito; uno sviluppo che ruoti attorno ad una sola peripezia o sentimento centrale; un chiaro epilogo

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *