Apprendista Paziente

 

Apprendista è chi si avvia a conoscere un’arte, mettendola personalmente e concretamente in pratica grazie alla frequentazione di un mastro, non di rado frequentando un gruppo di apprendimento (sul genere del laboratorio-scuola)

L’apprendista dell’arte acquisisce progressivamente la sua competenza sotto la supervisione di un esperto in quell’arte, che lavora con lui, mettendosi al suo servizio (terapia) per aiutarla ad evolvere sul piano psicologico-esistenziale

Le tecniche attive prevedono solo due ruoli di riferimento principale: mastro-direttore e apprendista-autore

Dal punto di vista della competenza, non si tratta di due ruoli contrapposti o gerarchici, bensì di due gradi diversi di esperienza, senza soluzione di continuità tra l’uno e l’altro

Esiste una differenza di ruolo o di mindset, tra apprendista e mastro. Il mastro si trova anche lei ad apprendere; salvo che: apprendista sta lavorando soprattutto per sé, pur collaborando alla formazione di altri (se si lavora in gruppo) mentre mastro sta lavorando soprattutto per la o gli apprendisti  presenti, pur sperimentando comunque la propria evoluzione

 

  • Chiunque partecipa ad un attuale, è un apprendista
  • Il mastro sta apprendendo tanto quanto l’apprendista, ma partendo da un diverso livello di competenza personale

 


 

 

 

 

 

About Perussia - Psicotecnica - Milano

Felice Perussia, quarant'anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent'anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all'Università - Oggi, come sempre, possiamo crescere insieme (Ci aiuterà!)

View all posts by Perussia - Psicotecnica - Milano →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *